Pets Healthy

Cosa può succedere se il cane mangia neve o ghiaccio?

Con la stagione fredda, potrebbe capitare che il cane venga a contatto con neve e ghiaccio. In questo caso è utile sapere se e cosa rischia l’animale, nel caso in cui dovesse ingerire qualcosa di congelato durante le giornate in cui le temperature sono particolarmente basse. Infatti, rispetto all’estate, potrebbero presentarsi dei problemi.

A molti quattro zampe piace giocare nella neve. Tuttavia, quando il clima è particolarmente freddo, ad un proprietario potrebbe capitare di chiedersi se mangiare cose ghiacciate possa fare bene o male al cane. In questo caso è bene sapere che, in inverno rispetto all’estate, ingerire ghiaccio potrebbe provocare dei danni alla salute del pet di casa. Innanzitutto, perché il ghiaccio servito a casa nelle giornate più calde è preparato con acqua pulita e tritato, mentre non si può dire lo stesso di quello che si forma in strada a causa del gelo. Ma oltre al fatto che potrebbero essere ingerite sostanze tossiche, i rischi per il cane possono essere altri.

Cane sulla neveCane sulla neve
Cane con il muso ricoperto di neve – VelvetPets

Quando il cane è ghiotto di neve

In generale, un cane che mangia alimenti troppo duri potrebbe avere problemi allo smalto dei denti e nei casi peggiori una rottura. Quando il cane ha un cavo orale sano, tuttavia, è improbabile (anche se non impossibile) che neve ghiacciata o ghiaccio di stalattiti, possano causare rotture di denti, ma lo stesso non si può dire se la dentatura del quattro zampe è fragile o compromessa da disturbi del cavo orale. In altri casi, ingoiare un pezzo di ghiaccio potrebbe causare l’occlusione della gola. Anche in questo caso si tratta di un trauma poco potenziale, ma non da escludere. Se i cani però hanno, di natura o a causa di diverse patologie, problemi a deglutire o masticare, allora il problema diventa molto più concreto.

L’acqua bevuta troppo velocemente potrebbe causare, invece, un gonfiore allo stomaco che interrompe l’afflusso di sangue al cervello. Ma in caso di neve e ghiaccio, questa volta, non si tratta di un rischio da temere. In ogni caso, prestare attenzione quando il quattro zampe beve è un’accortezza che protegge la sua salute. È bene sapere che i cani amano, generalmente, mangiare la neve; questo può succedere per diversi motivi: può trattarsi di curiosità o sete. Oppure, seguendo l’istinto degli antenati che dovevano affidarsi anche alla neve per idratarsi, potrebbe essere questione di istinto primordiale.

Cucciolo di Golden Retriever sulla neve – VelvetPets

Dunque, non potendo di certo tenere una museruola al cane solo per evitare che ingoi neve, è bene sapere che in piccole quantità (e ovviamente pulita) questa sostanza naturala non genera problemi al cane. I rischi subentrano quando la neve è sporca o potenzialmente contaminata da sostanze tossiche o inquinanti. Quindi evitare sempre che il quattro zampe ingerisca neve non pulita o raccolta da uno spazzaneve; in questo secondo caso si potrebbero nascondere pietre, oltre che ovviamente il sale. Grandi quantità di ghiaccio o neve, comunque, potrebbero abbassare notevolmente e in maniera repentina la temperatura corporea del cane. In questo caso, contattare un veterinario non è mai una scelta sbagliata.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago