Pets Healthy

Gatti mancini? Anche gli animali hanno caratteristiche “umane”

Il cervello degli animali è diviso in emisferi proprio come quello umano. Questo fa sì che anche i gatti possano essere mancini? A fornire una risposta a questo quesito la scienza che spiega in che modo è possibile scoprire se il micio di casa sia destrorso, mancino o ambidestro.

Gli animali hanno il cervello diviso in emisferi, allo stesso modo degli esseri umani. Ed è dagli emisferi cerebrali che viene determinata la possibilità di essere mancini, destrorsi o ambidestri. Questo avviene, perché, mentre il cervello si forma sviluppa una predominanza o una preferenza che stimola ad utilizzare, in maniera principale, o il lato destro o il lato sinistro del corpo. Così come succede per gli esseri umani, dunque, anche per animali e in questo caso i gatti possono essere mancini e usare, con priorità, la zampa destra o sinistra. Tuttavia, per i mici questo non rappresenta un vantaggio.

Gatti sono manciniGatti sono mancini
Gatto con la zampa sinistra alzata – VelvetPets

I gatti e l’uso delle zampe

Come riporta anche La Zampa, esiste un test per comprendere se il gatto di casa sia mancino. Con questo metodo è possibile individuare con quale zampa il micio afferra, ad esempio, gli oggetti. Mettendo davanti ai gatti una pallina, un gioco o un piccolo premio si può notare quale zampa è prediletta dagli animali. Si tratta, bene precisare, di un esercizio che occorre ripetere più volte. In questo modo si potrà capire se la predominanza nell’animale sarà la destra, la sinistra o entrambe. Scoprire se i gatti sono mancini è molto importante. Questo quanto precisato da uno studio condotto dall’Animal Behaviour Centre della Queen’s University di Belfast. Infatti, scoprendo la conformazione del cervello di un gatto si può conoscere in maniera più approfondita anche la sua personalità.

Per i ricercatori, i gatti che utilizzano la zampa sinistra sono più soggetti a stress rispetto ai destrorsi che invece sono tendenzialmente più sereni. Secondo gli studiosi questo avverrebbe perché i mancini hanno una predominanza dell’emisfero destro dove sono elaborate le emozioni. Di conseguenza, i mancini hanno più difficoltà a gestire le situazioni negative e si mostrano più suscettibili e vulnerabili alle emozioni. Ad essere mancini sembrerebbero essere più gli esemplari maschi che le femmine, ma questo non avrebbe particolari ripercussioni sulla caccia.

Gatto cucciolo che alza la zampa – VelvetPets

Un altro studio condotto dalla dottoressa Mikel Maria Delgado, come spiega sempre La Zampa, avrebbe chiarito che i gatti mancini o destrorsi non hanno particolari peculiarità nei test attitudinali. Al contrario, si è riscontrato che in entrambi i casi i mici sono ugualmente capaci di portare avanti i compiti ed usare correttamente la zampa che per loro è dominante. In questo caso, invece, un discorso a parte va fatto per i gatti che usano sia la zampa destra che quella sinistra: gli ambidestri. Se per gli esseri umani adoperare la stessa forza con entrambe le mani potrebbe rappresentare un vantaggio, per i felini questo rappresenterebbe un problema. Nei test sui gatti, infatti, questa ambivalenza causa una perdita di velocità e precisione nell’effettuare il compito. Questo per un gatto in natura potrebbe rappresentare un vero svantaggio nella caccia.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago