Pets Healthy

Il cane ha un’improvvisa dermatite: potrebbe essere il segnale di un’infestazione grave, come capirlo

Il vostro cane si gratta frequentemente, presentando al contempo delle vere e proprie escoriazioni? Si tratta di una dermatite allergica.

I nostri migliori amici a quattro zampe, proprio come gli esseri umani, possono soffrire di specifiche allergie da contatto. Tale insufficienza del sistema immunitario provoca inevitabilmente delle dermatiti atopiche. Tra le più comuni, troviamo le derivate della saliva delle pulci, primo fattore di indebolimento dell’organismo del cane. Generalmente infatti, è sufficiente rimuovere il parassita, talvolta tuttavia l’epidermide dell’animale manifesta una vera e propria ipersensibilità alla saliva della pulce.

Dermatite nei cani: sintomi e prevenzione Dermatite nei cani: sintomi e prevenzione
Dermatite nei cani: sintomi e prevenzione – velvetpets.it

Si formano così delle pustole e bolle che infastidiscono il cane, il quale risponde allo stimolo grattandosi frequentemente ed intensamente. Questo comportamento è altamente pericoloso per il nostro migliore amico, in quanto contribuisce alla formazione di escoriazioni e ferite, oltre che la degenerazione della stessa dermatite.

E’ necessario dunque intervenire tempestivamente, soprattutto laddove il cane sia di mezza età o peggio di età avanzata. E’ consigliato inoltre usufruire dei prodotti antiparassitari in commercio, in modo da prevenire l’insorgenza di tali problematiche.

Dermatite da pulci, la peggior nemica delle razze canine

I primi sintomi di allergia alle pulci si possono presentare dopo appena 15 minuti dal morso, tuttavia – laddove l’ipersensibilità del cane non sia eccessiva – possono manifestarsi anche dopo 2/3 giorni dal contatto. E’ possibile individuare un’infezione nella zona in prossimità al morso, alla quale l’animale risponderà con disagio e frenesia. Il cane comincia dunque a grattarsi in modo compulsivo, tentando di alleviare il dolore e il prurito.

Allergia alla saliva delle pulci: agisci tempestivamente – velvetpets.it

A questo punto, è importante agire tempestivamente: utilizzate un prodotto antipulci oppure portate l’animale dal veterinario, in modo che possa rimuovere il parassita con le pinzette. Procedete dunque con eventuali farmaci prescritti. Se il cane non dovesse presentare miglioramenti, vi consigliamo vivamente di tornare dal veterinario.

La degenerazione della dermatite può causare escoriazioni gravi, ma anche casi di shock anafilattico, perdita di coscienza, difficoltà a muoversi e a respirare, vomito, perdita del pelo e persino alopecia. Generalmente le parti del corpo più colpite sono pancia, zampe, fianchi, anche, dorso ed infine base della coda.

Attenzione: ricordiamo che le pulci sono parassiti pericolosi anche per l’uomo. Entrare in contatto con un cane “contaminato” potrebbe provocare il trasferimento dell’insetto sulla pelle del padrone. E’ importante dunque rivolgersi ad un veterinario per la fase di rimozione, senza usufruire di metodi casalinghi che potrebbero minare la vostra salute.

Maria Vittoria Ciocci

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago