Pets Healthy

Le ciotole dei cani possono essere un covo di batteri: come pulirle per evitare l’insorgenza di gravi patologie

Le ciotole dei nostri cani possono diventare un vero ricettacolo di batteri: come igienizzarle a fondo per evitare rischi

Amiamo avere animali tra le mura domestiche per l’allegria e l’affetto che portano nelle nostre vite. Chi ha un cane, un gatto o un cucciolo di qualsiasi specie in casa, sa bene di cosa parliamo e di quanta luminosità e gioia siano in grado di regalare. Tuttavia, d’altra parte, c’è anche da considerare il fatto igiene, non solo per quanto riguarda noi “umani”, ma anche loro stessi. Pensiamo alle ciotole dei cani, che possono diventare un vero e proprio covo di batteri: ecco come igienizzarle a fondo per evitare rischi.

ciotole cani igienizzareciotole cani igienizzare
Come igienizzare le ciotole dei cani per evitare rischi alla loro salute (velvetpets.it)

Sia che si tratti di quella del cibo che di quella dell’acqua, è facile intuire quanti microbi e sporcizia finiscano per accumularvisi. Un semplice risciacquo, dunque, potrebbe non essere sufficiente per proteggere la salute del nostro cucciolo. Scopriamo dunque come procedere.

Come igienizzare le ciotole dei cani: sono un vero e proprio ricettacolo di batteri

Così come ci prendiamo cura del nostro cane e della sua igiene, non possiamo certo trascurare i suoi oggetti personali. Anche i suoi giochi e la cuccia hanno bisogno di una pulizia accurata di tanto in tanto, a voler essere precisi. Andiamo a vedere, quest’oggi, come igienizzare a fondo le sue ciotole per assicurarci di scongiurare l’insorgere di problemi a causa di batteri e simili.

Proteggere la salute dei nostri cuccioli: occhio alle ciotole, possono diventare un ricettacolo di batteri (velvetpets.it)

Teniamo a mente, prima di tutto, che per quanto riguarda il recipiente del cibo la detersione deve essere quotidiana. Ricordiamoci, dunque, a fine giornata, di svuotarlo di eventuali residui e procedere prima a eliminare il grosso dello sporco con della carta assorbente per poi passare al lavaggio vero e proprio. Possiamo servirci di un classico detergente per stoviglie, purché ci assicuriamo di scrostare a fondo eventuali incrostazioni e risciacquare a dovere prima di asciugare con cura.

Passiamo ora alla ciotola dell’acqua. Come sappiamo tutti, il ristagno di questo liquido favorisce il proliferare di batteri. Per questo occorre disinfettarla per bene almeno ogni due giorni, sempre procedendo alla stessa maniera. In questo modo ci assicuriamo anche di eliminare il liquido sporco che può essersi riempito di briciole, polvere e simili. Piccoli accorgimenti che proteggeranno la salute e il benessere del nostro amatissimo cucciolo.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago