Pets Healthy

Amici a quattro zampe e sonno: cani e gatti sognano mentre dormono? Cosa c’è da sapere

La scienza ha analizzato il sonno degli amici a quattro zampe riuscendo a stabilire se sono in grado di sognare oppure no.

I cani e i gatti dormono diverse ore al giorno. In particolare, quando sono cuccioli, trascorrono molto tempo nella loro cuccia. A volte, durante il sonno, iniziano a muoversi e a produrre dei versi. Per questo motivo, le loro famiglie si chiedono se stiano sognando. In effetti, la scienza è riuscita a dare una risposta a questa domanda complessa.

amici a quattro zampe sonno dormire cani gattiamici a quattro zampe sonno dormire cani gatti
Curiosità sul sonno degli amici a quattro zampe – Velvetpets.it

Sono stati portati avanti degli studi ben precisi per analizzare diversi tracciati cerebrali degli animali. Questo ha fornito indicazioni preziose su cosa succede nel loro cervello durante il riposo.

Sonno degli amici a quattro zampe: i cani e i gatti sognano? La risposta degli esperti

Per i cani e per i gatti, il sonno è molto importante. Permette loro di rilassarsi e di recuperare le energie per affrontare le successive avventure. Il tempo dedicato a questa attività non è da sottovalutare. Si tratta di un momento speciale che, spesso, li rende vulnerabili.

Ovviamente, le cose cambiano quando hanno una cuccia calda a disposizione. Le persone, durante i riposini dei loro amici a quattro zampe, non possono fare a meno di chiedersi se stiano sognando qualcosa.

I sogni dei cani e dei gattin – velvetpets.it

Gli esperti, per dare una risposta valida a questa domanda, hanno utilizzato dei tracciati cerebrali. Sorprendentemente, essi sono risultati molto simili a quelli degli esseri umani. Quindi, la risposta è affermativa: i cani e i gatti sono in grado di sognare. Le fasi che caratterizzano il loro ciclo sono due:

  • REM: gli animali manifestano dei segni diversi rispetto agli esseri umani che, al contrario, muovono velocemente gli occhi. I cani e i gatti presentano delle contrazioni degli arti e del muso, a volte associata a piccoli versi e a movimenti improvvisi del corpo
  • SWS: si tratta della fase più profonda del sonno. È anche chiamato sonno della mente. L’animale, se disturbato, può avere difficoltà a svegliarsi

Il tema principale dei sogni è piuttosto vario. I cani e i gatti tendono a rivivere esperienze recenti o anche più lontane nel tempo. Questo è possibile grazie alla loro capacità di ricordare e di immagazzinare gli eventi del passato. Di conseguenza, la qualità della vita dell’animale inciderà anche sulla sua attività notturna.

Se sarà sereno, anche i suoi sogni appariranno positivi e pacifici. In caso contrario, potrebbero presentarsi degli incubi. Su quest’ultimo tema, piuttosto dibattuto, ci sono ancora diversi studi in corso.

Claudia Perseli

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago