Pets Healthy

Anche i cani possono soffrire di demenza senile: i sintomi a cui fare attenzione

Purtroppo anche i cani invecchiano e potrebbero iniziare a soffrire di demenza senile: ecco come riconoscerla dai primi sintomi.

Chiunque abbia un animale domestico spera che la sua vita possa essere bella e felice e che possa dover affrontare il minor numero di sofferenze possibili. Quando si guarda il proprio animale si pensa che meriti tutto l’amore del mondo, visto che si tratta di una creatura pura e che è in grado di provare dei sentimenti incondizionati.

Cani sintomi demenza senileCani sintomi demenza senile
Ecco come riconoscere la demenza senile in un cane – Velvetpets.it

Purtroppo, così come succede alle persone, non è detto che vada sempre in questo modo, soprattutto quando il proprio cagnolino inizia ad avanzare con l’età e a entrare nella sua vecchiaia. Infatti, la vecchiaia può portare a diverse problematiche, tra cui la demenza senile. Ovviamente, vi sono diversi segnali che danno la possibilità di identificarla ed è importante riuscire a riconoscerla in tempo in modo tale da rivolgersi in prima possibile al veterinario e procedere con alcuni accorgimenti che possano aiutare il proprio cane.

I sintomi della demenza senile: ecco a cosa fare attenzione

Sia per quanto riguarda le persone sia per quanto riguarda gli animali, si parla di demenza senile come evoluzione fisiologica della vita, e non come una malattia, che però porta qualsiasi essere vivente a comportarsi in maniera diversa e strana rispetto al solito. Ed è proprio da questi comportamenti che si hanno gli indizi necessari per poter identificare questa problematica.

Bisogna prestare molta attenzione a questi segnali – Velvetpets.it

Secondo il veterinario di Petplan Brian Faulkner vi sono alcuni sintomi che possono far capire che il proprio cane sta soffrendo di demenza senile:

  • È confuso e disorientato: il cane potrebbe sembrare perso anche in luoghi a lui molto familiari in cui passa la maggior parte della sua giornata e potrebbe ritrovarsi a fissare vuoto con lo sguardo assente.
  • I suoi comportamenti sociali cambiano: il cane potrebbe interagire meno con i membri della famiglia oppure con altri animali sembrando addirittura depresso.
  • Cambia il suo appetito: un cane che soffre di demenza senile potrebbe addirittura arrivare a rinunciare al cibo oppure potrebbe dimenticarsi di aver mangiato e continuare a tornare dalla ciotola aspettando altro cibo.
  • Ha degli incidenti in bagno: potrebbe ritrovarsi a fare i suoi bisogni nei luoghi inappropriati e in cui non li ha mai fatti prima.
  • Il suo sonno è alterato: potrebbe succedere che il cane dorma molto di più dal previsto durante il giorno e inizi invece a essere inquieto di notte, svegliandosi, facendo rumore e camminando senza meta.
Erica Ferrea

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago