Pets Healthy

Avvelenamento da cioccolata, un rischi concreto per i cani: come riconoscere i sintomi

Se sospetti che il tuo cane abbia mangiato del cioccolato lo puoi capire da questi sintomi: ecco a cosa fare attenzione.

Quando si ha un animale tutto quello che si desidera è il suo bene, che possa essere felice e vivere una vita il più tranquilla possibile. È quindi fondamentale prendersi cura delle loro benessere al meglio, in modo tale che possano evitare problemi di salute, così che possano essere effettivamente tranquilli e non dover affrontare grossi problemi.

cani avvelenamento cioccolatacani avvelenamento cioccolata
Ecco i sintomi dell’avvelenamento da cioccolato – velvetpets.it

Una cosa che tutte le persone che hanno un cane sanno è che quest’ultimo non debba assolutamente maggiore alcuni cibi, visto risulterebbero essere tossici. In particolar modo, un alimento che i cani non dovrebbero mai mangiare è il cioccolato, visto che contiene delle sostanze che possono causare delle reazioni.

Sintomi di un avvelenamento da cioccolato nei cani : ecco quali sono

Per quanto una persona possa stare attenta a tenere sott’occhio il suo cane e vedere che non mangi mai determinati cibi, purtroppo alle volte può succedere che un pezzetto di cioccolato possa cadere dal tavolo oppure che il cane si allunghi sul ripiano su cui è posato questo alimento e lo mangi ugualmente.

Bisogna rivolgersi subito al veterinario per salvare la vita al cane – velvetpets.it

Il cioccolato risulta essere una sostanza tossica per i cani, visto che contiene due alcaloidi metilxantinici, la teobromina e la caffeina, che messi insieme sono estremamente tossici per l’apparato gastroenterico, i reni, il cuore e il sistema nervoso. Ovviamente, nel caso in cui il proprio animale avesse mangiato del cioccolato bisogna rivolgersi subito al veterinario se si dovesse assistere alla scena in prima persona. Nel caso in cui invece non si vedesse l’atto in sé, lo si può capire grazie ad alcuni sintomi che iniziano a colpire il proprio amico a quattro zampe.

Infatti, nel caso in cui il cane abbia mangiato del cioccolato i primi sintomi iniziano a comparire dopo una o quattro ore dall’ingestione e all’inizio il cane inizierà a vomitare e ad avere degli episodi di diarrea, poi dell’iper agitazione, dei disturbi cardiaci, dei tremori, una iperreflessia e alla fine delle convulsioni. Nei casi più gravi si può arrivare al decesso dopo 12 o 36 ore, ma nel caso di un’ingestione eccessiva di cioccolato può sopraggiungere anche molto più velocemente.

Rivolgersi tempestivamente al veterinario diventa quindi l’unico modo per cercare di salvargli la vita, visto che il veterinario metterà in atto diverse terapie per ridurre i nostri ovviamente delle sostanze velenose e degli effetti tossici.

Erica Ferrea

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago