Il colpo di calore nei cani è un’emergenza vera e propria, che può avere conseguenze fatali. E’ bene, quindi, capire come i cani regolano la loro temperatura corporea, come prevenire il colpo di calore e cosa fare se si sospetta che il proprio cane sia in pericolo.
I cani hanno meccanismi specifici per regolare la loro temperatura corporea. A differenza degli esseri umani, i cani non sudano attraverso la pelle su tutto il corpo, ma utilizzano principalmente la lingua e le zampe per raffreddarsi.
Le zampe dei cani giocano un ruolo fondamentale nella termoregolazione. I cuscinetti plantari contengono ghiandole sudoripare che aiutano a dissipare il calore. Quando fa molto caldo, potreste notare le impronte umide lasciate dai vostri amici a quattro zampe su superfici come l’asfalto o i pavimenti interni.
La polipnea, ovvero l’aumento del ritmo respiratorio con la lingua fuori, è un altro meccanismo importante. Questo comportamento permette l’evaporazione della saliva che raffredda la mucosa all’interno della bocca, contribuendo a diminuire la temperatura corporea generale. Evitare il colpo di calore nei cani richiede attenzione e prevenzione, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno.
È fondamentale evitare di portare fuori i propri animali nelle ore più calde della giornata. Preferite le prime ore del mattino o la sera per le passeggiate e gli esercizi fisici. L’asfalto bollente può non solo causare ustioni ai cuscinetti plantari, ma anche impedire una corretta termoregolazione. Scegliete percorsi ombreggiati e superfici meno esposte al sole diretto. Mantenere i cani ben idratati è vitale. Dunque, portare sempre con sé dell’acqua fresca è importante soprattutto durante le passeggiate estive, per garantire che possano bere regolarmente.
Identificare tempestivamente i segni del colpo di calore può salvare la vita al vostro cane. Ecco alcuni sintomi da monitorare:
– Polipnea: un aumento marcato del ritmo respiratorio è uno dei primissimi segnali.
– Riluttanza a muoversi: il cane potrebbe cercare zone d’ombra o rifiutarsi di continuare a camminare.
– Comportamento anomalo: se si stende frequentemente, con il collo allungato in modo innaturale e se ha difficoltà respiratorie, c’è da preoccuparsi.
Se notate questi sintomi, è consigliato cercare ambienti freschi, all’ombra. O, magari, dove c’è aria condizionata. Cercate di raffreddarlo poco alla volta, bagnandogli le zampe e la bocca. Non usate ghiaccio. La temperatura deve scendere pian piano. Intanto, consultate immediatamente un veterinario.
La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…