Categories: Qui la zampa

Malattie che il cane trasmette all’uomo con la saliva

L’affetto canino: un segno d’amore spontaneo che tuttavia nasconde dei rischi da non trascurare in alcun modo

I cani sono noti per essere animali estremamente affettuosi, dimostrando il loro amore in vari modi, tra cui le leccate. Questo gesto, così comune e apparentemente innocuo, è un segno di affetto profondo nei confronti dei loro padroni. Similmente ai lupi, che si leccano reciprocamente come segno di pace e appartenenza al branco, anche i nostri amici a quattro zampe adottano questo comportamento per esprimere amore e fiducia.

cane può trasmettere malattie all'uomo?cane può trasmettere malattie all'uomo?
Il cane può trasmettere malattie all’uomo? – Foto: Velvetpets.it

Ma è davvero sicuro lasciarci leccare dai nostri cani? Nonostante l’affetto che trasmettono attraverso questo gesto, farci leccare dai nostri amici pelosi potrebbe non essere la scelta più salutare. La saliva del cane può infatti veicolare una serie di malattie all’uomo. Esploriamo insieme quali sono questi rischi e come possiamo prevenirli efficacemente.

cane può trasmettere malattie all'uomo?cane può trasmettere malattie all'uomo?
E’ rischioso farsi leccare da un cane? – Foto. Velvetpets.it

I rischiosi inquilini della saliva canina. I canidi possiedono un sistema immunitario molto diverso dal nostro; ciò significa che possono essere portatori sani di virus e batteri senza mostrare alcun sintomo. Questa  caratteristica li rende potenziali veicoli di agenti patogeni verso gli esseri umani con cui vengono a contatto. Tra i batterio presente nella saliva del cane troviamo lo stafilococco, lo streptococco ed Escherichia coli. Quest’ultimi possono causare infezioni cutanee se il cane ci morde o ci graffia.

Inoltre, il muso dei canidi è ricco di germogli batterici trasmissibili all’uomo attraverso la saliva durante una semplice leccata sul viso o sulla bocca. Tale abitudine può causarci irritazioni cutanee ma anche esporci a malattie più serie come la rabbia o la leptospirosii (nota anche come febbre dei paludosi), entrambe patologie gravi con conseguenze potenzialmente fatali.

Prevenzione: come proteggersi senza rinunciare al contatto con i nostri amati canidi. Per ridurre al minimo i rischi associati alle leccate canine è fondamentale evitare contatti diretti della bocca dell’animale con il nostro viso e lavarsi sempre accuratamente mani e parti del corpo toccate dall’animale usando acqua calda e sapone disinfettante. Eliminando così eventuali germogli batterici dalla nostra pelle si prevengono complicazioni indesiderate.

È altresì importante prestare particolare attenzione quando bambini piccoli interagiscono con gli animali domestici; essendo meno consapevoli dei rischi possono facilmente incorrere in morsi o graffi giocando senza supervisione adulta.

In definitiva, mentre l’amore per i nostri compagnoni a quattro zampe rimane immutato, è necessario adottare misure preventive per assicurarsi che tale affetto non diventi fonte di problemi sanitari sia per noi sia per loro.

Alessandro Fabiani

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago