Avvistamento spaventoso: animale di 6 metri vicino a Lampedusa [VIDEO]

Nei giorni scorsi un’imbarcazione di pescatori siciliani si è resa protagonista di un avvistamento spaventoso. Vicino le acque di Lampedusa è stato visto un enorme animale marino. Dai filmanti postati sui social è possibile rendersi conto che la creatura non si presenta affatto di dimensioni ridotte, ma che la sua lunghezza è stimata intorno ai 6 metri.

L’avvistamento dell’animale marino risale al 23 maggio scorso. Salvatore Sicurello, uno dei pescatori presenti sull’imbarcazione protagonista dello spaventoso incontro, ha raccontato la sua incredibile esperienza.

Il racconto  e i dettagli dell’avvistamento

A raccontare la sua esperienza, prontamente filmata, è stato uno dei pescatori presenti sull’imbarcazione a largo di Lampedusa. L’uomo, parlando dell’avvistamento, ha detto al Messaggero:

Ci trovavamo a circa dieci miglia a sud dell’isola, quando improvvisamente è apparsa una grossa pinna“.

L’impatto sui pescatori è stato, come da loro stesso definito, “impressionante”. A solcare le acque poco distanti da Lampedusa un grosso squalo bianco lungo circa 6 metri. Il predatore marino nuotava a pelo d’acqua così da rendere ben visibile la sua pinna dorsale. Tuttavia gli studi confermano che questa particolare specie acquatiche non non insolita nelle acque del Mediterraneo. Secondo alcuni esperti infatti questi animali si trovano in questi mari da oltre 3 milioni di anni. Nonostante questo ogni avvistamento porta sempre con se un grosso grado di stupore e timore. Si apprende che un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna abbia studiato la storia evolutiva dello squalo bianco; da questo studio si apprende che questi predatori sono oggi a rischio estinzione e lo stupore dei pescatori è giustificato dalla grandezza dell’animale e dalla rarità ormai di poterne vedere uno. Si tratta di una specie, seppur affascinante, tra le più pericolose. Come ogni altro suo simile non nasce come ‘mangiatori di uomini’, ma due caratteristiche potrebbero rendere l’incontro con questo animale problematico; la prima la sua grande curiosità e la seconda l’istinto ad attaccare quando si sente minacciato.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago