Zebre a rischio: pericolosa mutazione genetica fa sparire le strisce e minaccia la specie

Uno studio pubblicato sulla rivista Molecural Ecology, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università della California, ha spiegato come le zebre potrebbero essere a rischio; la causa sarebbe una mutazione genetica tutt’altro che innocua. La ricerca nasce dall’osservazione di esemplari insoliti di zebra in Africa; se apparentemente il loro aspetto potrebbe apparire affascinante, in realtà esse nascondono un grave difetto genetico in grado di minacciare un’intera specie. Il National Geographic ha dedicato un servizio allo studio realizzato dai ricercatori dell’Università di Los Angels; in esso risulta piuttosto evidente il problema descritto dagli esperti.

Il rischio derivato dalla mutazione genetica

Le zebre che hanno generato l’allarme sono diventate famose nel mondo; si parla infatti di animali che hanno attirato l’attenzione per il loro manto a pois o dorato; tuttavia oggi in Africa questi esemplari rappresentano una realtà consolidata. Sono mutazioni genetiche, dovute soprattutto alla consanguineità, che hanno generato queste creature tanto affascinanti, quanto esempio di un problema importante. I ricercatori dell’Università della California hanno eseguito diversi test DNA sulle zebre africane, scoprendo l’origine dell’anomalia.

Il pericolo per le zebre

Secondo i risultati della ricerca, pubblicata su Molecural Ecology, l’anomalia genetica che caratterizza in Africa la presenza di zebre a pois o con il manto dorato è tutt’altro che innocua. L’esperta Brenda Larison dell’Università di Los Angeles spiega: “La frammentazione dell’habitat da parte dell’uomo, ha portato le zebre ad aumentare la consanguineità, per cui queste mutazioni caratteristiche potrebbero evidenziare un pericolo futuro per la specie“. La ricercatrice rivela inoltre: “Una mancanza di diversità genetica può portare a difetti genetici, malattie e infertilità. La scomparsa del tipico manto a strisce potrebbe essere un rischio anche per la vulnerabilità nei confronti dei predatori; le zebre infatti rischierebbero di non potersi più mimetizzare. I ricercatori concludono spiegando che un sistema per porre fine al problema è quello di spostare le zebre e permettere l’incrocio con altre popolazioni; tuttavia è importante capire quali popolazioni possano essere avvicinate per evitare ulteriori rischi.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

2 mesi ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 mesi ago