Problemi cardiaci nel Cavalier King: uno studio identifica numerosi geni dannosi

Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori, guidati da Eric Axelsson dell’Università di Uppsala in Svezia, ha scoperto che i Cavalier King potrebbero essere più predisposti, rispetto ad altre razze, a sviluppare malattie legate al cuore; questo, secondo la ricerca, a causa di un’eccessiva selezione che ha generato un numero molto alto di geni dannosi. Se, infatti, l’allevamento di cani ha prodotto esemplari con caratteristiche varie, dall’altro lato avrebbe portato ad un accumulo di mutazioni dannose.

La ricerca suggerisce che i Cavalier King Charles Spaniel sono portatori di un livello molto alto di mutazioni; tra queste anche alcune varianti legate ad una condizione cardiaca chiamata malattia della valvola mitrale mixomatosa. Erik Axelsson e i suoi colleghi hanno confrontato i genomi sequenziati di 20 singoli cani di otto razze canine popolari e distinte, come Pastori Tedeschi e Golden Tetriever, mettendo alla luce il problema cardiaco dei Cavalier King.

Questione di genetica: i problemi al cuore del Cavalier King

Il numero elevato di geni potenzialmente dannosi, rispetto ad altri cani, ha lasciato ipotizzare ai ricercatori che i Cavalier King possano essere ‘vittime’ della loro storia riproduttiva. Si tratta di una razza che esiste da circa mille anni; questo ha portato, anche, i cani a sperimentare diversi ‘colli di bottiglia‘, ovvero una trasmissione dei propri geni in piccola percentuale alla generazione successiva.

La conseguenza di questa trasmissione ridotta potrebbe aver causato una formazione di geni dannosi; almeno fino a che il cane non ottenesse il riconoscimento come razza ufficiale nel 1945. A tal proposito, Erik Axelsson ha spiegato: “L’allevamento in epoche recenti può aver portato a un accumulo accelerato di mutazioni dannose in alcune razze canine. Nello specifico, immaginiamo che nel Cavalier King Charles Spaniel una o più di queste mutazioni influenzino la proteina del muscolo cardiaco e possano predisporre questa razza a malattie cardiache devastanti“.

LEGGI ANCHE: Terni, gatto verniciato di rosso: la denuncia dell’Enpa

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago