Le pulci sono molto fastidiose per il gatto, è utile capire se le ha per ricorrere subito ad una soluzione.
I gatti non sono esenti dal pericolo pulci. Il controllo del pelo va fatto periodicamente, solo in questo modo si può accertare o meno la presenza e prevenirne la diffusione.
Ci sono gatti che si grattano e quindi manifestano chiaramente il loro disturbo ed altri che invece lo fanno meno e quindi il problema potrebbe passare inosservato.
Le pulci sono sicuramente più diffuse in estate ma un errore comune è credere che nel resto dell’anno non siano presenti. In realtà non è così, sono un problema sempre, che si acuisce in estate ma c’è anche in inverno ed è per questo che la prima regola è trattare adeguatamente il pelo del gatto in ogni momento con i prodotti appositi e con i controlli del caso.
La prima regola è sempre osservare i comportamenti del micio, se si gratta, se ha qualche disturbo e poi il mantello, spostando il pelo per valutare la presenza di piccoli puntini neri quasi microscopici. Se presenti, soprattutto nella parte della pancia o comunque vicino alle zampe, si tratta delle pulci. Come fa un gatto in appartamento a prendere le pulci?
Sicuramente ne favoriscono la diffusione le temperature calde che sono presenti a livello domestico ma il vero nemico del gatto sono gli zerbini. Infatti è qui che si annida il maggior numero di larve di pulci, anche se molti lo ignorano. È facile il contatto con l’animale e quindi la diffusione in qualunque momento dei fastidiosi ospiti.
Per capire se il gatto ha le pulci è utile anche controllare la coda e soprattutto spazzolarlo, magari su un foglio bianco. Le pulci nel gatto possono annidarsi anche proprio tra i peli, in questo modo saranno subito visibili e si potrà trovare idonea soluzioni.
Esistono vari prodotti in commercio, dalle pipette a quelli naturali che servono per mantenere la salute del gatto sotto controllo, in questo modo è possibile tutelare la comparsa degli insetti e non dover correre ai ripari dopo.
I trattamenti antiparassitari sono fondamentali, vanno applicati sul dorso del gatto anche se questi vuole scappare via. Basta aprirla, poi scostare il pelo e in quel punto fissarlo sulla cute. In alternativa ci sono anche altri strumenti come i collari anche se quelli a base oleosa restano i migliori. Nelle 24 ore successive meglio non toccare quella parte del corpo del gatto per favorirne la diffusione.
La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…
L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…
Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…
La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…
Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…
Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…