Se il tuo gatto dimostra problemi di stomaco e di digestione, ecco quali sono gli alimenti da evitargli: così lo farai stare subito meglio
Adottare un gatto in famiglia significa darsi la possibilità di ricevere coccole, sguardi e anche graffi gratis. Si tratta di animali molto particolari, affettuosi a modo loro ma al tempo stesso molto autonomi e meno chiari dei cani, nell’esprimere i propri sentimenti. Di fatto, però, ci si affeziona subito a loro e quando stanno male è una vera e propria sofferenza.
Più resistenti al dolore e, quindi, meno comunicativi in merito alle proprie sofferenze, anche i gatti possono ammalarsi e avere fatiche fisiche di qualsiasi tipo. Uno dei disturbi più diffusi è quello allo stomaco, spesso causato da un’infiammazione o dall’ingestione di qualcosa di strano, cosa che capita spesso nei gatti che stanno anche all’esterno. Ecco quindi quali sono i cibi da non dargli quando soffrono così.
Dolore allo stomaco nel gatto? Ecco i cibi da evitare
Quando il gatto ha dei problemi allo stomaco, molto spesso li manifesta con la diarrea: è questo il segnale che ci fa capire che c’è qualcosa che non va a livello dell’apparato digerente. In queste situazioni, bisogna continuare ad alimentare il gatto nello stesso modo di sempre, poiché eventuali cambiamenti potrebbero peggiorare la situazione. Se però la diarrea peggiora, allora è meglio recarsi dal veterinario per capire se ci sono strategie più efficaci.
In generale, è preferibile il cibo umido a quello secco poiché, oltre che alimentare il gatto, lo tiene ben idratato, cosa importante quando si ha la diarrea. Si devono evitare gli oli e i condimenti di qualsiasi tipo e si deve evitare di preparare il cibo al gatto in casa: gli alimenti già pronti sono più equilibrati per loro e sono la scelta migliore anche nel caso di problemi gastro-intestinali.
Nel caso in cui il gatto sia inappetente, è meglio chiedere al veterinario qualche strategia in merito soprattutto all’idratazione, poiché la maggior parte dell’acqua questi animali la prendono dal cibo umido. Se poi la diarrea nel giro di qualche giorno non diminuisce né guarisce, allora è utile far vedere l’animale al veterinario e nel caso iniziare una terapia, poiché a lungo andare può causare problematiche ai reni e in generale all’animale.