Pets Healthy

Perché gli animali si leccano le ferite quando si fanno male: sembra un gesto banale, invece è pericolosissimo

Gli animali possono leccarsi le ferite per diversi motivi, tuttavia sebbene la saliva abbia proprietà curative, non è sempre consigliata

Il detto “leccarsi le ferite” è una metafora che indica quando ci si riprende da una ferita, e il comportamento si osserva in alcuni animali come cani, gatti o topi. In pochi conoscono il motivo per cui è abituale questo comportamento.

Perché cani e gatti si leccano le ferite?Perché cani e gatti si leccano le ferite?
Perché gli animali si leccano le ferite? Rispondono gli esperti (velvetpets.it)

La risposta sta in gran parte nell’azione auto-calmante della leccata e nelle proprietà curative della saliva. Si tratta di una risposta istintiva, perfezionata dalla selezione naturale, che può alleviare l’irritazione e il dolore e persino aiutare le ferite a riprendersi più velocemente. Tuttavia, nei cani e negli altri animali domestici, l’istinto può facilmente ritorcersi contro soprattutto quando sono disponibili trattamenti migliori.

Perché gli animali si leccano le ferite e quando preoccuparsi

I cani si leccano le ferite perché è un istinto che può aiutare a lenire il dolore, pulire le ferite e persino uccidere alcuni batteri. Per molti animali, quest’azione è un istinto di base modellato dalla selezione naturale per migliorare le loro possibilità di sopravvivenza dopo essere stati feriti. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che gli enzimi e le sostanze chimiche presenti nella saliva di alcuni animali (compresi gli esseri umani) hanno proprietà antibatteriche e di promozione della crescita dei tessuti e dei nervi che accelerano la guarigione.

Qual è il motivo per cui cani e altri animali si leccano le ferite (velvetpets.it)

 Ad esempio, la saliva del cane è efficace nell’uccidere lo Streptococcus canis, una forma di streptococco che infetta principalmente gli animali, e i batteri E. coli La lingua di determinati animali è ideale anche per mantenere pulite le ferite, eliminando eventuali detriti, come sporco, capelli e pezzetti di pelle morta. Tuttavia, nell’era della medicina moderna, leccarsi le ferite può causare più danni che benefici. Motivo per cui cani e gatti spesso tornano a casa dal veterinario con un collare di plastica.

Ad esempio, leccare il luogo di una ferita chirurgica può danneggiare o strappare le suture, e questo fa sì che una ferita molto piccola diventi un grande disastro. I cani sono particolarmente inclini a leccarsi eccessivamente, il che può impedire la guarigione delle ferite. Quest’azione può anche aumentare il rischio di infezione introducendo batteri orali nella sede lesa. Sebbene la saliva abbia alcune proprietà antibatteriche, non è un killer universale dei germi.

Ad esempio, una ricerca ha rivelato che la saliva canina non uccide lo Staphylococcus, un genere di batteri che causano infezioni da stafilococco e che si trovano comunemente nelle ferite. La scienza e la medicina moderne tendono ad avanzare più velocemente dell’evoluzione. Leccarsi le ferite è una buona soluzione per gli animali selvatici che non hanno altre alternative. Tuttavia, per i proprietari di cani e gatti, è meglio ascoltare il consiglio di un veterinario.

Antonella Acernese

Recent Posts

Alimentazione e gatti: i segreti per un pelo e una cute in salute

La salute della pelle e del pelo nei gatti è strettamente correlata all’alimentazione. La cute…

1 mese ago

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

3 mesi ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

3 mesi ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

3 mesi ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

3 mesi ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

3 mesi ago