Cosa fare per calmare il cane ed evitare spiacevoli episodi: il consiglio prezioso che può cambiarti la vita

Quando si parla di calmare un cane agitato, molti proprietari si trovano in difficoltà, non sapendo come gestire comportamenti come saltare addosso, scappare o semplicemente ignorare i comandi.

Questa situazione porta spesso all’intervento di un educatore cinofilo o di un esperto in comportamento animale. La domanda che tutti si pongono è: come posso rendere il mio cane più calmo?

uomo passeggia col cane al guinzaglio
Cosa può calmare il cane? Sicuramente, le passeggiate all’aperto – foto: Canva – velvetpets.it

La risposta a questa domanda richiede un approccio basato sulla comprensione dei bisogni fondamentali del cane e sull’uso di terapie emozionali specifiche.

Come tenere buono il proprio cane

Il primo passo per calmare un cane consiste nell’appagare i suoi bisogni fondamentali. Un cane frustrato per mancanza di esercizio fisico, vita sociale adeguata o opportunità di gioco può manifestare comportamenti agitati. È essenziale permettere al cane di esprimersi liberamente e soddisfare le sue necessità naturali. Questo significa garantire passeggiate regolari in ambienti stimolanti dove il cane può correre e giocare liberamente, preferibilmente senza guinzaglio, quando possibile e sicuro.

Il gioco svolge un ruolo cruciale nella vita di ogni cane, non solo come forma di esercizio fisico ma anche come momento educativo importante. Tuttavia, è fondamentale bilanciare attività ad alto contenuto emotivo con momenti più tranquilli e concentrati. Alternare giochi dinamici con attività che richiedono maggiore concentrazione e calma aiuta a regolare la sfera emotiva del cane, promuovendo uno stato d’animo più equilibrato.

Coccole per il cane sull'erba
Giocare col cane e coccolarlo lo farà sentire sereno – foto: Canva – velvetpets.it

Incorporando nella routine quotidiana passeggiate lunghe e rilassate, giochi di attivazione mentale come la ricerca olfattiva o l’esplorazione tranquilla degli ambienti circostanti, si contribuisce significativamente alla calma del proprio amico a quattro zampe. Utilizzare strumenti come pettorine e guinzagli lunghi durante le passeggiate può offrire al cane una sensazione maggiore di libertà ed esplorazione sicura.

La socializzazione con altri cani deve essere gestita con cura per evitare sovraeccitazioni dannose. Invece che limitarsi alle aree cani dove il gioco incessante può aumentare l’agitazione, è preferibile favorire incontri in cui i cani possono interagire serenamente tra loro dopo una fase iniziale più movimentata. Momenti tranquilli condivisi tra cani possono avere effetti positivi sul loro equilibrio emotivo.

Un metodo efficace per infondere calma al proprio cane consiste nell’utilizzare la “copertina” o luoghi simili dove il cane ama riposarsi come punti d’incontro per momenti positivi quali coccole o giochi tranquilli quando mostra segni evidenti di relax post-riposo. Questo rinforza l’idea che mantenere uno stato d’animo calmo porta a gratificazioni desiderabili. Lavorando insieme ad un educatore cinofilo esperto è possibile sviluppare strategie personalizzate, basate su queste linee guida generalmente valide, ma adattabili alle specificità individuali dell’animale coinvolto nel processo terapeutico della calma.

Attraverso l’applicazione consapevole delle tecniche sopra descritte – dall’appagamento dei bisogni fondamentali alla promozione delle attività a basso contenuto emotivo fino all’incentivazione dei momenti tranquilli – è possibile guidare il proprio amico peloso verso uno stato d’animo più sereno ed equilibrato.

Impostazioni privacy