Dobbiamo prenderci cura dei nostri cani. Ecco quali sono le malattie più comuni che colpiscono i nostri amici a quattro zampe
I cani, i nostri fedeli amici a quattro zampe, possono soffrire di diverse malattie proprio come gli esseri umani. Essere a conoscenza delle malattie più comuni che colpiscono i cani è fondamentale per ogni proprietario, poiché una diagnosi tempestiva può fare la differenza tra una rapida guarigione e complicazioni più serie. In questo articolo, esploreremo le malattie più diffuse nei cani, i sintomi da tenere d’occhio e i trattamenti più efficaci per ciascuna di esse.
In caso di sintomi sospetti, è essenziale contattare il veterinario per una diagnosi precoce e un trattamento adeguato. Ricorda che la prevenzione e la cura tempestiva possono migliorare significativamente la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.
Le malattie più comuni per i cani
I cuscinetti plantari rappresentano la prima linea di difesa per le zampe dei cani. È essenziale monitorarne la salute, poiché possono essere soggetti a diverse patologie. Un cane che zoppica, si lecca frequentemente il piede o mostra segni di dolore durante la palpazione potrebbe avere un problema ai cuscinetti. Ecco alcune delle malattie più comuni:
- Pododermatite: Infiammazione dei cuscinetti plantari, frequentemente causata da parassiti come gli acari. Si manifesta con rossore, prurito e, in casi gravi, la formazione di fistole. Un veterinario può prescrivere un trattamento adeguato, che potrebbe includere antinfiammatori e antibiotici per prevenire infezioni secondarie.
- Ipercheratosi: Caratterizzata da un eccessivo accumulo di cheratina sui cuscinetti, rendendoli secchi e induriti. L’approccio terapeutico può includere l’applicazione di unguenti emollienti e, in casi gravi, interventi chirurgici per rimuovere il tessuto indurito.
- Presenza di corpi estranei: Oggetti come sassolini o forasacchi possono causare gravi irritazioni e dolore. È fondamentale controllare regolarmente le zampe del tuo cane e, se noti segni di infiammazione, consultare il veterinario.
- Ustioni: Durante i mesi estivi, le alte temperature possono causare ustioni ai cuscinetti plantari. Per prevenire questa situazione, è consigliabile portare il cane a passeggio nelle prime ore del mattino o in serata.
Le malattie della pelle sono tra le patologie più comuni nei cani e possono essere causate da vari fattori, tra cui parassiti, allergie o infezioni. Alcuni esempi includono:
- Allergie: Possono provocare dermatiti, caratterizzate da prurito e pelle secca. È fondamentale identificare l’allergene tramite test allergologici e consultare un veterinario per un piano di trattamento.
- Cisti: Escrescenze benigne che possono svilupparsi sotto la pelle. Sebbene spesso non siano pericolose, è importante monitorarle poiché possono infettarsi.
- Rogna: Causata da acari, provoca irritazione e prurito intenso. Il trattamento generalmente prevede l’uso di farmaci antiparassitari e, in alcuni casi, antibiotici.
Le patologie dentali sono molto comuni nei cani e possono avere conseguenze gravi sulla salute generale dell’animale. La parodontite, ad esempio, colpisce circa l’80% dei cani. I sintomi includono alitosi, dolore durante la masticazione e sanguinamento delle gengive. È fondamentale sottoporre il cane a controlli regolari dal veterinario per prevenire complicazioni.
La leishmaniosi è una malattia grave causata dal protozoo Leishmania infantum, trasmesso dalla puntura di un insetto simile alla zanzara. I sintomi possono manifestarsi anche anni dopo l’infezione, rendendo difficile la diagnosi. I segni includono perdita di peso, febbre e problemi cutanei. La prevenzione, tramite l’uso di antiparassitari, è fondamentale per proteggere il tuo cane.