Somministrati i primi vaccini anti-covid agli animali: diversi da quelli umani

È uno fra gli zoo più famosi in America il luogo dove hanno iniziato a somministrare i primi vaccini anti-Covid agli animali. Le prime sono le scimmie a loro seguiranno le tigri e le lontre, fino a rendere immune ogni animale del parco. A riportare la notizia è il Newsweek dal quale si apprende che l’Audubon Zoo di New Orleans ha già somministrato le prime dosi ai primati nel corso di questa settimana; orango e gorilla in cima, seguiti poi (nelle prossime settimane) da tutte le famiglie dei felini e dei mustelidi. La precedenza è data poi ai piccoli carnivori come tassi, lontre, donnole, furetti, ghiottoni e visoni e poi tutti gli altri mammiferi.

I vaccini somministrati agli animali sono stati approvati dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti; ma la loro composizione sembra essere diversa rispetto al vaccino anti-Covid ricevuto dalle persone. Il veterinario senior dello zoo, Bob MacLean, avrebbe dichiarato: “Questo non è lo stesso vaccino che è stato approvato per l’uomo come uso di emergenza“.

I vaccini per proteggere gli animali più sensibili

Secondo quanto si apprende dalle informazioni diffuse dai media locali, il vaccino somministrato presso lo zoo di New Orleans si servirebbe di una tecnologia diversa, sviluppata proprio per gli animali. “La maggior parte dei nostri animali che vogliamo vaccinare – spiega ancora Bob MacLean- sono addestrati per le iniezioni comportamentali, quindi non dovremmo anestetizzare nessuno. I dipendenti dello zoo che lavorano con gli animali spesso lavorano per sviluppare tratti per renderli più a loro agio con le vaccinazioni. Che cosa significa? Ad esempio, un primate arriverà al bordo della sua gabbia e inclinerà una spalla verso l’interno“. Il veterinario ha tenuto a precisare quanto per tutto lo staff dello zoo sia una priorità garantire la salute e la sicurezza degli animali; e nonostante ci siano creature più sensibili al virus, MacLean riferisce che fino ad ora nessun animale si sia ammalato.

LEGGI ANCHE: Sperimentazione sugli animali: il Decreto che promuove metodi alternativi per la ricerca

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

1 mese ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

1 mese ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

1 mese ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

1 mese ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

1 mese ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

1 mese ago