Pets Healthy

Okapi: le miniere d’oro sono una seria minaccia per la specie

Le miniere d’oro nella Repubblica Democratica del Congo potrebbero mettere a rischio le giraffe della foresta: gli okapi. Gli animali che si trovano attualmente nella Riserva Naturale patrimonio mondiale dell’Unesco.

Specie già minacciata da diversi fattori ed estremamente rara, gli okapi sono conosciuti anche come giraffe della foresta. Infatti, nonostante le striature sul loro corpo ricordino quelle delle zebre, queste creature sono più strettamente imparentate con gli erbivori dal caratteristico collo lungo.

In natura ne esistono pochi esemplari che vivono esclusivamente nella riserve naturale che si trova a nord-est della Repubblica Democratica del Congo. Qui, però, una nuova minaccia potrebbe mettere in pericolo la loro sopravvivenza: le miniere d’oro.

Gli okapi rischiano l’estinzione

L’estrazione d’oro proprio nella Riserva Naturale di Okapi in Congo, sta seriamente minacciando diverse specie presenti in quel territorio e in modo particolare proprio le giraffe delle foreste. Sono diverse le Ong, ma anche avvocati e scienziati, che hanno chiesto di revocare la concessione mineraria. Infatti, le miniere si stanno espandendo in maniera sempre più rapida, andando a minacciare l’ecosistema forestale unico e da cui dipendono anche le comunità locali. Come si legge su La Zampa, i membri dell’organizzazione Congolese Alert Network for the Environment and Human Rights (Acedh) hanno affermato in una dichiarazione: “Se il governo della Repubblica Democratica del Congo agisce ora, questo sito unico del patrimonio mondiale può ancora essere salvato“. Le miniere stanno compromettendo in maniera importante la vita nella Riserva Naturale degli Okapi e gli animali sono costantemente messi in pericolo e, persino, cacciati per il cibo.

Gli okapi sono animali estremamente rari, a parte qualche esemplare presente negli zoo, l’unico luogo naturale è la Riserva oggi ‘invasa’ dalle miniere. Sono circa 5mila gli okapi al mondo, ma questa minaccia potrebbe far precipitare vertiginosamente questo dato, causando, nell’ipotesi peggiore, l’estinzione di questa specie in natura. L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha classificato, da tempo, l’okapi nella Lista Rossa tra le specie in pericolo. Diversi sono già i fattori che minacciano le giraffe della foresta. La perdita dell’habitat a causa dell’industria del legname e dell’espandersi degli insediamenti umani sono le principali cause. Ma a queste si aggiunge anche la caccia intensa per recuperare carne e pelle di questi animali. Le estrazioni minerarie illegali hanno contribuito al declino della popolazione e adesso le miniere d’oro (seppur autorizzate) stanno proseguendo verso questa drammatica strada. Nel 1987, con lo scopo di proteggere le popolazioni di okapi, è stato istituito l’Okapi Conservation Project e a questo si fa appello per preservare questa specie dal rischio estinzione.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & Pets Messinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità.

Recent Posts

Svelati gli orrori degli allevamenti intensivi: l’inchiesta che coinvolge un politico alleato delle lobby della carne

L’industria della carne è da tempo al centro di dibattiti riguardanti l'etica e la sostenibilità,…

4 settimane ago

Scoperta straordinaria: avvistato un pinguino melanico con piumaggio completamente nero

Il mondo della fauna selvatica continua a sorprendere con scoperte straordinarie. Recentemente, un evento eccezionale…

4 settimane ago

Microplastiche nei polmoni degli uccelli: uno studio allarmante su tutti gli esemplari analizzati

La crescente preoccupazione per l'inquinamento ambientale ha ricevuto un ulteriore colpo con la pubblicazione di…

4 settimane ago

Le aragoste del Golfo del Maine: un viaggio verso le acque canadesi

Il Golfo del Maine, un ecosistema marino ricco e diversificato che si estende dalla Nuova…

4 settimane ago

Un polpo sorprende gli scienziati cavalcando lo squalo più veloce del mondo

Le recenti immagini di un polpo arancione che si aggrappa al dorso di uno squalo…

4 settimane ago

Maiali da esposizione su TikTok: il lato oscuro della viralità

Negli ultimi anni, i social media hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo e interagiamo…

4 settimane ago