Il cane si lecca sempre il sedere? Un comportamento tipico che nasconde diverse cause, tutte da conoscere. Vediamole di quali si tratta, qui nell’articolo.
Capita di notare comportamenti molto strani nel proprio amico a quattro zampe. Ogni giorno, Fido può compiere azioni e gesti talmente curiosi da sorprenderci e farci anche sorridere. Ma ogni suo movimento dice molto della sua condizione. Vediamo, allora, perché il cane si lecca sempre il sedere.
Capire in modo corretto il comportamento del peloso domestico non è sempre facile e occorre conoscere a fondo le ragioni di ogni suo gesto, per risolvere un possibile problema. Se anche a te capita di vederglielo fare, sei nel posto giusto per sapere tutto a riguardo.
Quante volte sorridiamo e ci divertiamo di fronte ad alcuni strani comportamenti del caro peloso. Accade perché, in alcuni suoi gesti, lo troviamo buffo e dolcissimo, ma non sempre li compie per farci piacere, perché possono nascondere un problema di salute.
Si tratta di un comportamento, questo, che può rivelare un certo disagio psicologico oppure fisico, che tende a manifestarsi mediante un simile atteggiamento. Succede spesso anche in altre forme, come quando caccia qualcosa per aria o quando fido gira in tondo su sé stesso.
I comportamenti più bizzarri, insomma, rivelano uno stato di ansia e stress, condizione che capita moltissimo anche a noi esseri umani e ci comportiamo di conseguenza. Così, bau compie questo e altri gesti per farci capire come si sente.
In particolare, se il cane si lecca sempre il sedere, accanendosi con la lingua su quel punto, non è solo una questione di pulizia o di mancanza di igiene, ma c’è qualcosa di più. Ecco tutti i motivi principali:
Continuiamo la lettura dell’articolo per conoscere le altre cause per cui il cane si lecca sempre il sedere e come possono essere risolte.
Ci sono altre cause comuni per cui si verifica questo bizzarro comportamento nel peloso domestico ed è bene conoscerle per non farsi trovare impreparati e sapere cosa riferire al proprio veterinario di fiducia. Ecco di quali si tratta.
Il comportamento ossessivo di leccarsi il sedere, in Fido, potrebbe essere causato da una ostruzione all’ano. Forse, il cane si lecca per tentate di liberarsi dall’intoppo che si è formato in quella zona e che lo fa soffrire.
Presenza di pus e sangue è un altro segnale di questa sua delicata condizione, insieme alla conseguente difficoltà a defecare.
Una possibile allergia alimentare del cane può portare a questo comportamento compulsivo, insieme a fastidi nella zona anale e prurito. Fido necessiterà di modifiche nella sua dieta quotidiana e dell’aiuto del veterinario per la probabile infiammazione.
Infine, c’è ancora un’ultima causa di questo fastidioso problema nel pet, ovvero la tendenza a trattenere lo sporco in quella zona, quindi urina e feci, con una conseguente proliferazione di batteri e infezioni nell’animale.
La compagnia aerea ha diffuso il comunicato in questi giorni, l’annuncio era attesissimo. Ora sui…
Avere un cane diminuisce alcuni rischi seri per la salute, a confermarlo è uno studio…
I cani sono animali socievoli e amano il branco, ma non tutti sono così: questo…
I video di cuccioli di animali che imparano a fare i primi passi vanno sempre…
A volte i nostri animali domestici sono davvero in grado di sorprenderci: ecco che cosa…
Un gesto gentile vale più di mille parole e il gatto non ha certo bisogno…